VERDEMANIA SNC
Avelia Srl
Bevande Verona
Isoverona S.r.l.
ECHOS S.n.c.,
Eurobeton S.r.l..
Maroccolo Stefano Rappresentanze Termotecniche
PUCE G. AUTO SRL
ALCA IMPIANTI TECNOLOGICI SRL
CENTRO BERNSTEIN
Isokinetic
Olysport di Oliviero Olivieri
E.VER. SRL
STUDIO PROTECNO SRL
LOGISTIC CENTER Società Cooperativa
RONCA SERVIZI SRL
Gruppo Frac S.R.L.
VELOX SERVIZI S.R.L.
SEASONAL SERVICES SRL
Erreà Spa
SUMMERKANDA GROUP
SQUARE MARKETING
Vivcolor Srl
DATACOL SRL
Argosped Società Benefit Srl
RETE PLURIS
 SERVICE MAINENTI S.R.L.
S.I.L.C.A. S.R.L.
 HORA BEVERAGE COMPANY SRL
PERFECT
 - 0  - -1

Le nuove maglie 2025/26 della Virtus Verona firmata Erreà

23 Ago 2025

Nella splendida cornice della Dogana di fiume, conosciuta anche con il nome di “dogana d'acqua”, nel cuore di Verona, la Virtus Verona ha svelato le due divise da gioco realizzate da Erreà che accompagneranno i ragazzi di Gigi Fresco nel corso della stagione 2025/26.

La nuova maglia Home 2025/26 è un tradizionale tributo ai colori storici del club. Il design, metà rosso e metà blu con contrasti grafici laterali, trasmette energia e dinamismo, mentre lo scollo a V bianco e i dettagli raffinati aggiungono eleganza e stile.

Sul retrocollo, la scritta “1921” celebra le radici di una squadra che fa della propria identità il suo orgoglio.

Dalla Pietra della Lessinia, nell’omonima area della provincia di Verona, prende ispirazione la nuova maglia Away 2025/26 della Virtus Verona firmata Erreà.

Il bianco dominante e la fantasia tono su tono richiamano le delicate venature della pietra, segno distintivo del territorio e della sua identità. Le rifiniture rosse e blu, colori sociali del club, sottolineano l’identità della squadra, mentre lo scollo a V e il retrocollo con la scritta “1921” ricordano le radici e la storia centenaria del club.

Entrambe le maglie sono in tessuto Future, una delle tecnologie più avanzate sviluppate da Erreà. Leggero, traspirante e resistente, accompagna i calciatori in ogni movimento, garantendo comfort e prestazioni elevate anche nelle situazioni più intense.

Future è anche sostenibile: il progetto punta a ridurre del 30% l’impronta di carbonio e ad aumentare del 20% l’utilizzo di materiali riciclati entro il 2030.